top of page

La Guida completa al Conto Termico 3.0


ree

1.1. Introduzione e Natura Giuridica del Conto Termico


Il Conto Termico 3.0 (CT 3.0) si configura come un meccanismo di incentivazione fondamentale nel panorama italiano per la promozione dell’efficienza energetica e per lo sviluppo della produzione di energia termica da fonti rinnovabili (FER) in edifici esistenti. Il meccanismo è specificamente indirizzato a interventi di piccole dimensioni e rappresenta uno strumento non soggetto a scadenza, offrendo una stabilità normativa cruciale per la pianificazione degli investimenti a lungo termine.


A differenza delle detrazioni fiscali (quali Ecobonus o Superbonus), il Conto Termico eroga un contributo in conto capitale a fondo perduto direttamente gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Questa natura di agevolazione diretta rende il Conto Termico particolarmente attraente per enti e soggetti che hanno difficoltà a recuperare le detrazioni fiscali in tempi prolungati o che non dispongono di capienza fiscale sufficiente.



1.2. Il Riferimento Ufficiale e la Decorrenza Temporale


Il quadro normativo che disciplina il Conto Termico 3.0 è stabilito dal Decreto Ministeriale (D.M.) 07/08/2025. L’adozione di tale decreto da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) è stata un passaggio atteso, necessario per aggiornare e potenziare il precedente schema di incentivazione, il Conto Termico 2.0.


La pubblicazione ufficiale del D.M. 07/08/2025 è avvenuta sulla Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre 2025. Questa data segna l’inizio dell’iter che porterà alla piena operatività del nuovo meccanismo. L’entrata in vigore del decreto è prevista per il novantesimo giorno successivo alla pubblicazione in GU, stabilendo come data effettiva di decorrenza il 25 dicembre 2025. Tuttavia, l’effettiva operatività delle misure di accesso e l’invio delle domande saranno vincolati all’approvazione delle Regole Applicative. Il MASE è chiamato ad approvare tali regole entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore, il che suggerisce che la piena operatività del sistema non potrà avvenire prima del febbraio 2026.



1.3. Allocazione Finanziaria e Limiti di Spesa


Il D.M. 07/08/2025 definisce un solido impegno finanziario per il nuovo schema. Il MASE ha annunciato un limite di spesa annua complessiva per gli incentivi di 900 milioni di Euro. Questa allocazione è specificamente ripartita per garantire risorse a entrambi i settori principali di intervento.




IL CONTO TERMICO 3.0 CFP


IL CONTO TERMICO 3.0:

tutti gli incentivi ammessi


IN WEBINAR

17 OTTOBRE

14:30-17:30


3 CFP ingegneri - seminario

3 CFP architetti p.p.c.

3 CFP geometri

3 CFP periti industriali




Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page